In provincia di Siena, nel cuore della spettacolare Val dโOrcia in Toscana e a due passi dal Monte Amiata, sorgono le Terme di Bagni San Filippo, piccola frazione del pittoresco borgo di Castiglione dโOrcia dove le sorgenti incantano per via del paesaggio circostante, con bianche formazioni calcaree, piscine naturali e cascatelle circondate da fitti boschi.
Le Terme di Bagni San Filippo
Lโarea termale di Bagni San Filippo รจ piuttosto grande e immersa totalmente nella vegetazione: un sentiero permette di raggiungere questo sito, anche se le prime piscine naturali che si scorgono non sono molto calde perchรฉ, essendo poco profonde, si raffreddano presto.
Costeggiando il fiumiciattolo si raggiunge la cascata della Balena Bianca, dove la caldissima acqua termale sgorga accarezzando una monumentale formazione rocciosa in calcare, le cui sembianze ricordano appunto quelle di una balena: ai piedi si trova una vasca dove lโacqua termale, mescolandosi con quella del fiume, assume una magica colorazione bianco-turchese che sembra iridescente. Poco oltre si trovano le piscine del Fosso Bianco, piรน vicine non solo allo stabilimento termale ma anche alla sorgente, rivelandosi cosรฌ molto piรน calde.
Proprietร delle acque dei Bagni San Filippo
Lโacqua delle Terme di Bagni San Filippo e solfata-sulfurea-magnesiaca-calcica-ipertermale e sgorga a una temperatura di ben 48ยฐ: presso la Balena Bianca lโacqua รจ dunque talmente calda da permettere rilassanti bagni anche in pieno inverno.
Queste acque presentano proprietร miorilassanti, antinfiammatorie e analgesiche, rivelandosi particolarmente indicate per i problemi allโapparato osteo-neuro muscolari. Sono poi acque antimicrobiche, fluidificanti e anticatarrali, alleviando patologie a carico delle mucose.
Si ottengono importanti benefici anche nella cura di patologie infiammatorie a carico dellโepidermide (ad esempio dermatiti, acne giovanili e psoriasi), dellโapparato otorinolaringoiatrico e di quello polmonare.
I trattamenti
Presso lo stabilimento termale รจ possibile usufruire di benefici trattamenti quali la fangobalneoterapia, balneoterapia, inalazioni, docce nasali micronizzate, aerosol classico, sonico e ionizzato.
Si effettuano poi anche trattamenti di bellezza, sia per il viso che per il corpo, che mescolano la tradizione locale con quella piรน esotica: via libera dunque ai peeling effettuati con sedimenti termali, ai fanghi e idromassaggi con le stesse acque termali.
Ricettivitร
Nel cuore del borgo Bagni San Filippo รจ presente lโAlbergo Terme, cinto dalla vegetazione di un parco, con tanto di giardino ricco di fiori dove trascorrere qualche momento di relax e pace. Sorge in un edificio settecentesco e praticamente ogni ambiente comune si affaccia sulla piazzetta del borgo della Val dโOrcia, mentre le eleganti camere guardano la bellissima campagna toscana.
Cโรจ poi la piscina termale, anchโessa situata nel cuore del verdeggiante paesaggio del Fosso Bianco e caratterizzata da una cascata che regala ai fruitori lโopportunitร di un idromassaggio naturale. ร attrezzata con bar e solarium ed รจ aperta a tutti, previo pagamento del biglietto dโingresso.
Orari e prezzi
Le Terme di Bagni San Filippo sono assolutamente gratuite e fruibili tutto lโanno.
La piscina invece รจ aperta dal lunedรฌ alla domenica dalle ore 9:00 alle 18:30 (la domenica chiude unโora dopo): il martedรฌ รจ chiusa. Il biglietto dโingresso รจ pari a 12 euro (14euro la domenica e i festivi), mentre i ragazzi pagano 8 euro (la domenica e i festivi 10 euro).
Curiositร
Le sorgenti termali di Bagni San Filippo erano note sin dai tempi romani, come dimostrano i ritrovamenti di necropoli e monete riferibili al periodo di Traiano, Domiziano e Costantino.
Erano frequentate persino da Lorenzo il Magnifico affetto da gotta e sono citate anche dal Machiavelli โLa Mandragoraโ.

Vedi Altre Terme
Visita anche altre spa che potrebbero essere adatte a te.