Terme di Equi
L’Italia è un paese sismico e ricco di vulcani, alcuni dei quali ancora piuttosto attivi: basti pensare a Stromboli oppure allo scenografico Etna. Non stupisce dunque che sul territorio italiano, da nord a sud, esistano numerose sorgenti termali che alimentano stabilimenti che offrono trattamenti e cure per il benessere psico-fisico.
Tra le terme più frequentate ci sono quelle di Equi, piccola frazione del borgo di Fivizzano in provicia di massa Carrara in Toscana, nel cuore dello spettacolare Parco Regionale delle Alpi Apuane, ricchissimo di grotte, orridi e affioramenti marmiferi.
Il Parco Termale
Lo stabilimento termale di Equi, sito nella storica regione della Lunigiana a ridosso del Pizzo d’Uccello, sorge praticamente sulle rive del fiume Magra e il clima di cui gode il posto, particolarmente salubre e ventilato, l’ha resa una delle mete predilette anche di poeti, scultori e artisti.
Le Alpi Apuane sin dalla notte dei tempi assorbono l’acqua piovana filtrandola nel sottosuolo, per poi arricchirla di moltissimi sali minerali e farla sgorgare poi in superficie, carica di proprietà terapeutiche e messa a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno. Perfino gli etruschi sfruttavano queste sorgenti termali, anche se solo con i romani, veri cultori delle terme, si è cominciato a valorizzarle.
Il Parco Termale comprende anche 2 piscine, totalmente immerse nella natura più rigogliosa e verdeggiante che, soprattutto nelle stagioni più calde, offre frescura e refrigerio. Un piscina è per i bambini, mentre l’altra ovale è dedicata agli adulti: intorno vi sono sdraio, un gazebo e un bar dove ristorarsi.
Proprietà delle acque
Le sorgenti delle Terme di Equi nascono nella Valle del Lucido e, rispetto a quelle salate di Monzone, sono certamente più benefiche. L’acqua è solfato-salso-alcalina e, grazie al residuo secco di circa 4,8gr al litro, può essere classificata come termale; sgorgando poi a una temperatura che varia tra i 17° e i 27°, l’acqua di Equi è anche ipotermale. Le alte temperature alla quale sgorgano sono legate al fatto che l’acqua piovana riesce a raggiungere anche i 3000 mt di profondità, proprio nel cuore della Terra dove si surriscalda e, grazie all’azione del vapore, fuoriesce caldissima.
Le sorgenti di Equi si rivelano preziose per curare diverse patologie soprattutto otorinolaringoiatriche, respiratorie, dermatologiche (in particolare le dermatiti e la psoriasi) oppure quelle legate all’apparato osteoarticolare o circolatorio (alleviando i sintomi di vasculopatie e insufficienze venose croniche).
I trattamenti
Presso le Terme di Equi si effettuano trattamenti terapeutici come bagni termali, cure idropiniche (ossia l’assunzione delle acque sorgive altamente mineralizzate), inalazioni, docce e irrigazioni nasali, aerosol, nebulizzazioni, fanghi termali, idromassaggi e massaggi, sia localizzati che generali.
Non mancano poi servizi prettamente estetici effettuati da esperti e professionisti, tra i quali cerette, pedicure e manicure, massaggi rassodanti e rilassanti, pulizia del viso completa e trattamenti per il corpo con fanghi e alghe. Presso lo stabilimento termale si utilizzano anche prodotti cosmetici creati in loco e adatti sia al viso che al corpo.
Le Terme di Equi sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale mentre negli altri casi i prezzi dei vari trattamenti possono essere consultati visitando il sito internet dello stabilimento oppure telefonando.
Vedi Altre Terme
Visita anche altre spa che potrebbero essere adatte a te.