Terme di Miradolo

Terme di Miradolo

Le Terme di Miradolo, situate in provincia di Pavia, sono il luogo ideale dove trovare benessere e relax. Immerse in un’area ricca di verdeggiante vegetazione, si trovano a poca distanza da Milano e Pavia e pertanto facilmente raggiungibili.

Le Terme di Miradolo

Lo stabilimento termale di Miradolo è situato all’interno di un ampio parco con piscine all’aperto e fonti termali. Il centro si sviluppa in più aree come quella dedicata al benessere con piscine, idromassaggi, solarium, terme romane, campi da tennis e da bocce e quella dedicata alle cure termali. All’interno del parco è inoltre possibile visitare il meraviglioso Museo delle Autovetture Storiche al cui interno sono custoditi veicoli appartenuti a personaggi noti.

Proprietà delle acque

Presso le Terme di Miradolo sono impiegate acque provenienti da 4 differenti fonti. Queste sono fonti curative salso-bromo-iodiche, litio magnesiache e sulfuree e rappresentano un valido contributo nella cura, prevenzione e riabilitazione di patologie del sistema respiratorio e uditivo. Non solo, tali acque termali sono inoltre utilizzare per trattare malattie dell’apparato osteoarticolare, urinario, vascolare e gastroenterico ma anche della pelle.

Più in particolare, la fonte Cà de Rho è impiegata per la cura di gastriti, calcolosi renale, gotta e dispepsie ipercloridiche mentre la fonte Saline Santa Maria è indicata per il trattamento della stipsi e di coliti spastiche.

Per ciò che concerne la fonte S. Pietro, questa viene utilizzata per intervenire su colecisti croniche, discinesie, coliti, gastriti e disfunzioni epatiche. Infine, la fonte Vittoria è indicata per il trattamento di infiammazioni gastrointestinali croniche, stipsi e colicistopatie.

Cure e trattamenti

Il centro termale di Miradolo offre trattamenti termali convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale a coloro che posseggono prescrizioni mediche. Più in particolare, oltre ai classici trattamenti come massaggi e bagni termali è possibile effettuare:

• aerosol;

• inalazioni;

• humage;

• docce nasali;

• nebulizzazioni;

• insufflazioni;

• cure inalatorie;

• ventilazioni polmonari;

• cure idropiniche.

Le acque delle sorgenti termali utilizzate presso la struttura sono infatti impiegate per la cura di patologie del naso, della gola e dell’orecchio, malattie delle vie respiratorie, artroreumatiche, dermatologiche, vascolari, dell’apparato urinario e di quello gastroenterico.
Ristorazione

Annesso al centro benessere è disponibile un bar-ristorante, accessibile anche dall’esterno. Qui è possibile acquistare colazioni, pranzi e spuntini da consumare nell’ampia area attrezzata con tavoli e panche oppure all’interno del locale.

 

Visita il Nostro Parco Termale

Come raggiungerci

Galleria

Acquista il tuo ingresso